Ristrutturazione villa in montagna – Macugnaga (VB)

La villa è stata ristrutturata integralmente in soli quattro mesi per la famiglia di un noto ristoratore di New York di origine milanese, da sempre affezionata frequentatrice della celebre località turistica di Macugnaga, alle pendici del Monte Rosa e vicina sia all’aeroporto internazionale che alla metropoli. La casa è progettata per una famiglia numerosa che si ritrova da diverse parti del mondo per trascorrere le vacanze insieme, ma pensata anche come pied-à-terre vicino alla città. La villa bifamigliare, risalente a fine anni sessanta del secolo scorso, è collocata in asse est-ovest nel pieno centro del paese, circondata da un magico bosco di faggi che lambisce, tra massi di granito ricoperti di muschio, la riva di un torrente. Il legno, il verde, la forma arrotondata dei massi, sono elementi che hanno ispirato i materiali di rivestimento, il colore della cucina, la forma dell’ingresso. La posizione ombreggiata dell’immobile, unitamente ad uno stato di fatto ricoperto da boiserie scure, ha suggerito di liberare le pareti per dare quanta più luce possibile ai locali. L’unione parziale e reversibile dei due immobili confinanti, entrambi con propria scala di accesso ai piani superiori, insieme all’esposizione originaria del soggiorno verso est, poco frequente in paese ma ampiamente utilizzata nella valle, ha suggerito di ricomporre il piano terra attraverso una ricercata fluidità e sequenza di spazi, eliminando disimpegni e porte di collegamento e creando una circolarità di percorsi sia in pianta che negli alzati. L’ingresso, di forma trapezoidale a “lama di coltello” per ospitare una comoda seduta per cambiarsi, introduce al soggiorno, dove la scala è stata modificata nelle prime alzate per invitare ad un accesso frontale e separare visivamente la cucina, dotata di doppio accesso simmetrico. Una parete attrezzata, rivestita internamente dello stesso rivestimento dei pavimenti, con un inserto sagomato dai proprietari a forma dell’orizzonte del Monte Rosa, è di supporto all’ampio tavolo da pranzo, previsto per 14 persone. Un portale asimmetrico, una quinta a spigolo vivo sulla parete che ospita i divani, a tronco ovoidale sul lato libero al passaggio, introduce al soggiorno. Il camino murario ad angolo è dotato di seduta in beola chiara, parete in legno per appoggiarsi e sottopiano per il deposito della legna; un focolare di snodo e centro della casa. Un bagno per gli ospiti, rivestito in legno, e uno studio di appoggio, completa il nuovo taglio del piano terra. La scala, dotata di led a soffitto per illuminare quadri e fotografie, porta ai due piani superiori, dove il rifacimento integrale di tutti gli impianti elettrici e termo idraulici ha portato a realizzare, per sette camere da letto, quattro bagni di pari durevole finitura – gres e piani in beola della val d’ossola – ma diverso disegno: un bagno al primo piano presenta doccia e top lavabo trapezoidali, un altro bagno al secondo piano è caratterizzato da una vasca e doccia con vista verso il bosco. Il piano seminterrato ospita i locali accessori: una nuova lavanderia, una sala hobby, un garage, i locali impianti e di deposito attrezzature invernali. I lavori sono stati eseguiti in trasferta dal team milanese Casebelle ristrutturazioni per trasformare integralmente gli interni di circa 500 mq di immobile: una villa luminosa, improntata ad una ricercata sobrietà, ritenuta per noi un valore.

Progetto e Direzione Lavori: Studio Jam

Impresa edile: Edil Campione srl

Impianti elettrici: Felici Paolo Impianti elettrici

Impianti idraulici: Batek Impianti srl

Arredi fissi: Mariani Plan snc

Foto: Marco Carloni